La piramide del Chianti

Annata, Riserva e Gran Selezione

Tra le province di Siena e Firenze regna un unico simbolo e cioè il Gallo Nero, certificazione di eccellenza di uno dei vini italini più bevuto e apprezzato al mondo: il Chianti Classico

Questo celebre vino viene prodotto con un minimo di 80% di uve Sangiovese e può avere un contributo massimo di altri vitigni a bacca rossa come ad esempio le varietà tradizionali Canaiolo e Colorino oppure le varietà internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon.

La piramide del Chianti Classico rappresenta un percorso di qualità che inizia con il Chianti Classico ‘Annata’, prosegue con il Chianti Classico ‘Riserva’ e termina con il Chianti Classico ‘Gran Selezione’. 

Scopriamoli insieme:

- il Chianti Classico ‘Annata’ rappresenta la base della piramide del Chianti Classico, la versione più essenziale e schietta del Gallo Nero.

E’ un vino giovane, snello e scorrevole, molto giocato sull'acidità del Sangiovese, che conferisce grande freschezza, ma anche sulle intense e seducenti note fruttate-floreali di ciliegia e viola mammola.

Il vino Chianti Classico può essere immesso al consumo soltanto a partire dal 1 ottobre dell’anno successivo alla vendemmia.

- il Chianti Classico ‘Riserva’ rappresenta la fascia centrale della piramide del Chianti Classico, la versione più strutturata ed elegante del Gallo Nero. 

E’ un vino complesso, vellutato e armonico, che grazie a un affinamento prolungato ha smussato i tannini e l'acidità, intrinseche del Sangiovese più giovane, divenendo quindi più elegante e corposo.

Il vino Chianti Classico Riserva può essere immesso al consumo solo dopo essere stato sottoposto ad almeno 24 mesi di invecchiamento di cui affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

- il Chianti Classico ‘Gran Selezione’ rappresenta l’apice della piramide del Chianti Classico, la versione ancor più strutturata e fine del Gallo Nero data dalla provenienza delle uve della vigna più vocata o dalla selezione delle migliori uve aziendali.

E’ un vino di grande struttura, voluminosità ed estrema eleganza, che grazie a un affinamento prolungato ha completamente smussato i tannini, divenuti ormai avvolgenti e setosi. 

Il vino Chianti Classico Gran Selezione può essere immesso al consumo solo dopo essere stato sottoposto ad almeno 30 mesi di invecchiamento di cui affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. Il periodo di invecchiamento viene calcolato a decorrere dal 1 gennaio dell’anno successivo alla vendemmia.

Degusta le eccellenze del Chianti Classico Gallo Nero insieme a noi a Villa di Sotto!

Tre abbinamenti che ti consigliamo dal Ristorante Enoteca Villa di Sotto

Chianti Classico Annata con Tagliere Tipico Toscano

Chianti Classico Riserva con Pappardelle al Cinghiale

Chianti Classico Gran Selezione con Bistecca alla Fiorentina

Acquista o regala un Voucher Degustazione