Dal Chianti Classico al Super Tuscan
la storia di un'evoluzione enologica
La storia dei Super Tuscan è legata al Chianti Classico e nasce dal forte desiderio di alcuni produttori di uscire dalle regole e abbandonare la rigidità dei disciplinari di produzione, in nome di una “evoluzione enologica” che apportasse ulteriore valore alla produzione vitivinicola italiana.
In una accezione più ampia, si tendono a considerare Super Tuscan tutti i vini prodotti in Toscana che per qualsiasi motivo (area geografica, resa delle uve, metodi di vinificazione e/o di maturazione, ecc…) non rientrano nel disciplinare di produzione della loro area di appartenenza.
Dalla volontà e dalla bravura dei migliori viticoltori ed enologi toscani nasce questa nuova tipologia di vino, apprezzata oggi in tutto il mondo.
Il fatto stesso di non rispondere a un disciplinare ha sempre favorito la libertà creativa dei produttori, che hanno via via prodotto vini di questo genere in ogni angolo di Toscana, dalla Maremma al Chianti, dai colli fiorentini alle valli minerarie del sud.
In linea generale, ci sono delle caratteristiche ricorrenti. Il Super Tuscan è un vino rosso che si fa affinare per almeno un anno in botti di rovere di piccole dimensioni, le barriques. Viene prodotto con uve autoctone (ad esempio il Sangiovese affinato in barrique) oppure internazionali (soprattutto bordolesi), oppure dal blend delle due. Ciò che caratterizza questi vini è anche la storia dei loro vigneti, della loro anima e del territorio in cui sono stati piantati.
In passato appartenevano alla categoria “Vino da Tavola” insieme ad altri vini molto più semplici ed è per questo che si venne a creare una situazione paradossale. Per ovviare a questo possibile equivoco, i critici entusiasti di questi nuovi vini cominciarono a chiamarli Super Tuscan, proprio per distinguerli dagli altri rossi di qualità inferiore che recavano in etichetta la dicitura “Vino da Tavola”.
Con il tempo Super Tuscan è diventato sinonimo di una viticoltura audace, avventurosa e che va oltre la tradizione con produttori che sperimentano nuovi blend e nuovi metodi di coltivazione.
In poche parole, se volete sapere cos’è un Super Tuscan e qual è la differenza tra un Chianti Classico e un Super Tuscan, dovete assaggiarlo scoprendo e interpretando il luogo in cui è stato creato. Bisogna conoscere la storia delle persone che l'hanno fatto e le origini del terreno in cui si trova il vigneto.
Ad ogni modo, sia che vi sentiate tradizionalisti o innovatori, vi aspettiamo per degustare le eccellenze dei vini rossi toscani a Villa di Sotto!
Tre abbinamenti che ti consigliamo dal Ristorante Enoteca Villa di Sotto
Pecorino stagionato
Peposo
Bistecca alla Fiorentina